La musica che avvicina vissuta come risveglio, un piacere condiviso da tutti, lavorando in un processo collettivo, creando una rete di relazioni tra scuola/studenti/famiglie/territorio e nazioni di appartenenza. Ognuno sentendosi orgoglioso del proprio Paese e felice di fare parte di un progetto unico e universale. Protagonisti assoluti sono la musica, la voglia di esserci, di stare insieme, di suonare e cantare tutti nella stessa direzione, in un messaggio di fratellanza per l’umanità dei ragazzi da perseguire come esempio per noi mondo adulto. I musicisti e le musiciste (5-18 anni) coinvolti sono 180, provenienti da 14 scuole e 4 orchestre diramate in tutto il mondo paesi coinvolti: Argentina, Estonia, Germania, Groelandia, Ungheria, Italia, Messico, Panama, Peru, Polonia, Svezia e Venezuela. L’evento è stato patrocinato da UNESCO, UNICEF e CIDIM in collaborazione con l’Università di Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione. Progettato e organizzato da Barbara Riccardi Ambasciatrice Global Teacher Prize, in collaborazione con Prof.ssa Milena Gammaitoni – Sociologia Generale – Università di Roma Tre e con il Prof. Massimiliano Fiorucci – Direttore di Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma Tre. La direzione artistica è stata affidata a Laura Curci – Direttore editoriale Musica Classica e stampata Edizioni Curci e Curci Young S.r.l., i referenti musicali i Maestri Luca Marino e Felice Clemente in collaborazione con Labella studio di registrazione,Gogoframes per il montaggio , Starthink Magazine , Suonare News . Il lancio del video è stato il 9 maggio all’interno del programma televisivo Rai 1 Uno mattina in famiglia in occasione della Festa dell’Europa e della Festa della mamma per un augurio speciale a tutte le mamme del mondo, un ringraziamento speciale a tutte le famiglie in questo periodo di emergenza Covid19 che ci accomuna |
Da chi arriva: Docenti
Se sei felice… canta con il team della scuola dell’infanzia!
Inno alla gioia – Musicittadinanza- suoniamo lontani ma vicini per un futuro sostenibile
Prodotto finale della Unità di Apprendimento “Musicittadinanza: suoniamo lontani ma vicini per un futuro sostenibile” svolta dagli alunni delle classi di flauto e chitarra (prof.ssa Raffaella Santoro e prof. Carmelo Candido) sul tema musica ed ecologia. L’Unità di apprendimento si è svolta in diverse fasi, come ad esempio la fase di ricerca; le fasi di lettura, comprensione e analisi delle informazioni; lo svolgimento di compiti con espressione di pensieri personali sulla tematica trattata; la costruzione di strumenti con materiale da riciclo (flauti in cartone); la rappresentazione grafica della tematica musica ed ecologia; la fase più prettamente musicale di esecuzione allo strumento; l’assemblaggio delle varie parti per la costruzione del video. Tutto questo, ha visto il coinvolgimento dei ragazzi a 360 gradi ed ha consentito di sviluppare a livelli diversificati competenze quali: comunicazione nella madrelingua, competenze tecnologiche, competenze digitali, competenze civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale, nel quadro più ampio della cittadinanza attiva praticata con la “Didattica a Distanza” (DaD). |
The Chicken (Gonfalone Elettro-Acoustic Ensamble)
Giancarlo Perna,
Artan Tauzi,
Domenico De Marco,
Antonio Parillo,
Rosario Trivellone,
Gerardo Valenye,
Giovanni (Vanni) Miele,
Posillipo Pasquale,
Fiorillo Nicola
MARCIA TRIONFALE DELL’AIDA
DUO PIANISTICO M.CORINNA E M.CORRADO POLLASTRINI |
Orchestra LEOPARDI in presenza e…a distanza!
1. Il Canto degli Italiani. 2. Personaggi – I’m an Albatraoz. 3. “Amen” gospel-“What a wonderful world”-“Jingle Bells”. 1. Video realizzato durante il periodo della DAD con il contributo di 96 alunni della Scuola secondaria di 1° grado, e creato da un alunno con lodevoli capacità tecniche e digitali frequentante la classe terza-Andrea Chiericoni classe 3A Sarnano. 2. Body percussion con materiale fluo – guanti, nastri, palloncini, cerchi, foulard (utilizzo di lampade wood) 3. Video contenente materiale multimediale (foto e video) registrato durante i concerti natalizi nei vari plessi del nostro Istituto. |