
Altri strumenti per la scuola: Mandolino, Ukulele, Zampogna
Mondoli-Nostrum: Ci sono alcuni strumenti musicali che identificano una nazione? La chitarra con la Spagna, la cornamusa con l’Inghilterra, il bouzouki con la Grecia, l’arpa con l’Irlanda… e l’Italia? oltre al belcanto, lo strumento che ci connota all’estero è il mandolino. Nonostante nei nostri conservatori arrivano studenti da tutto il mondo ci ritroviamo continuamente a lottare contro il luogo comune “pizza e mandolino” che talvolta tende a denigrare il nostro strumento. Tentiamo un breve viaggio nelle realtà didattico-musicali e associative legate al mondo mandolinistico.
La didattica nella scuola con l’Ukulele: L’ukulele è uno strumento fondamentale per la didattica e lo sviluppo musicale degli individui, siano essi giovani e in tenera età o siano adulti. Grazie alla praticità dello strumento e alle sue caratteristiche tecniche (cordofono a 4 corde in tonalità di Do a 2 ottave estendibile a 3) l’ukulele può essere molto indicato per insegnare elementi di melodia, armonia e ritmica in modo semplice e intuitivo. Inoltre, usato come accompagnamento, permette lo sviluppo anche della voce e di una consapevolezza maggiore dell’orecchio musicale. – L’otre dei suoni: La zampogna appartiene alla categoria degli strumenti musicali definiti aerofoni, cioè strumenti nei quali il suono è prodotto dalla messa in vibrazione dell’aria, e più specificatamente alla tipologia degli aerofoni policalami (dotati di più canne) ad ancia (dispositivo posto all’imboccatura di ciascuna canna e attraverso cui il suonatore immette l’aria nello strumento). Pensiamo agli auloi greci ed etruschi o alle tibie latine. Con la particolarità che nella zampogna le canne sonore sono collegate a una sacca che funge da riserva d’aria consentendo l’alimentazione continua del flusso d’aria nelle canne e quindi il suono continuo, consentendo al suonatore di riprendere fiato…
Pietro Ragni, Docente di Mandolino presso il Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo e di chitarra presso l’I.C. Muzio di Bergamo
Angelo Capuzzi, Docente di educazione musicale presso strutture per l’infanzia
Antonietta Caccia, Presidente dell’associazione culturale “Circolo della Zampogna APS” di Scapoli (IS)
- Relatore: Pietro Ragni, Angelo Capuzzi, Antonietta Caccia
- Moderatore: Ciro Fiorentino