
Arte dei Partimenti e tarantelle del Gargano: dalle tradizioni musicali italiane, nuovi sentieri per la didattica strumentale e per l’improvvisazione in classe
Alcune pratiche di sviluppo dell’improvvisazione strumentale, allestite in due licei musicali del Lazio sull’orma di modelli raccolti da due momenti particolari della storia – geografia musicale del nostro paese. Si tratta, in un caso, del recupero dell'”arte dei partimenti” esercitata per la formazione musicale degli orfanelli nei conservatori napoletani del ‘700; nell’altro, dei vari generi di tradizione orale (carpinesi, rodianelle, montanare…) delle tarantelle del Gargano, sconosciuti alla maggioranza degli italiani, ma ben noti ai più importanti gruppi di musica antica.
Nicola Pignatiello, docente di Chitarra – Liceo Musicale Giordano Bruno di Roma
Valerio di Paolo, docente di chitarra – Liceo musicale “Santa Rosa” di Viterbo
- Relatore: Nicola Pignatiello, Valerio di Paolo
- Moderatore: Franca Ferrari