
La prova inclusiva di strumento musicale nella Smim: motivazioni e proposte operative
Il recente Decreto recante la disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado pone a livello legislativo una serie di questioni importanti sul piano culturale, pedagogico, organizzativo e didattico-valutativo in riferimento all’organizzazione dei percorsi di strumento. In questo webinar si affronta, in particolare, le modalità di svolgimento della prova orientativo-attitudinale per gli allievi con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento che va predisposta dalla scuola secondo i principi dell’educazione inclusiva, dunque, predisponendo tutti i facilitatori necessari a far emergere le potenzialità di ciascuno. Oltre agli aspetti, teorici, culturali e valoriali che caratterizzano la prova di accesso, si presenteranno le modalità di messa a punto e di realizzazione inclusiva della prova che sono state elaborate dalla ricerca nazionale “Strumento musicale e inclusione scolastica” svolta dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Comitato per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
Relatrici: Lavinia Rizzo, docente Università Roma tre Facoltà Scienze della Formazione
Maria Teresa Lietti, docente di strumento
Maristella Croppo, esperta gordon, docente di musica, cultrice della materia all’Università Roma tre
- Relatore: Lavinia Rizzo, Maria Teresa Lietti, Maristella Croppo
- Moderatore: Franca Ferrari