
Letto-scrittura e didattica musicale embodied: dalle neuroscienze alla progettazione
A partire da alcune pratiche didattiche strumentali inclusive presentate nella forma di case-report, si discute il potenziale educativo e inclusivo, nonché il fondamento neuroscientifico, di attività di letto-scrittura musicale basate sulla costruzione negoziata di codici e forme di notazione analogiche o simboliche, utili per la maturazione di capacità cognitive, comunicative, relazionali ed emotive e per la creazione autonoma di schemi conoscitivi del fenomeno sonoro.
Relatrice: Silvia Cucchi, musicista, ricercatrice, dottore di ricerca in neuroscienze, neurobiologa
- Relatore: Silvia Cucchi
- Moderatore: Annalisa Spadolini