
L’Orchestra Invisibile – Cascina Rossago
Si stima che circa l’1.5% della popolazione rientri nello spettro autistico, un gruppo eterogeneo di condizioni che possono creare difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. La musica rappresenta uno strumento universale di comunicazione non verbale, in grado di regolare le emozioni, migliorare le funzioni cognitive, promuovere il benessere. Dopo avere discusso gli effetti della musica sul cervello (neurotipico e autistico), viene presentata l’esperienza dell’Orchestra Invisibile, un gruppo musicale costituito da persone con autismo e disabilità intellettiva severa.
Relatori: Pierluigi Politi, Prof. Ordinario di Psichiatria Università di Pavia
Laura Fusar Poli, Dipartimento di Scienze e del Sistema Nervoso e del Comportamento Università di Pavia
Laura Ferreri, Dipartimento di Scienze e del Sistema Nervoso e del Comportamento Università di Pavia
- Relatore: Pierluigi Politi, Laura Fusar Poli, Laura Ferreri
- Moderatore: Ciro Fiorentino