La musica che avvicina vissuta come risveglio, un piacere condiviso da tutti, lavorando in un processo collettivo, creando una rete di relazioni tra scuola/studenti/famiglie/territorio e nazioni di appartenenza. Ognuno sentendosi orgoglioso del proprio Paese e felice di fare parte di un progetto unico e universale. Protagonisti assoluti sono la musica, la voglia di esserci, di stare insieme, di suonare e cantare tutti nella stessa direzione, in un messaggio di fratellanza per l’umanità dei ragazzi da perseguire come esempio per noi mondo adulto. I musicisti e le musiciste (5-18 anni) coinvolti sono 180, provenienti da 14 scuole e 4 orchestre diramate in tutto il mondo paesi coinvolti: Argentina, Estonia, Germania, Groelandia, Ungheria, Italia, Messico, Panama, Peru, Polonia, Svezia e Venezuela. L’evento è stato patrocinato da UNESCO, UNICEF e CIDIM in collaborazione con l’Università di Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione. Progettato e organizzato da Barbara Riccardi Ambasciatrice Global Teacher Prize, in collaborazione con Prof.ssa Milena Gammaitoni – Sociologia Generale – Università di Roma Tre e con il Prof. Massimiliano Fiorucci – Direttore di Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma Tre. La direzione artistica è stata affidata a Laura Curci – Direttore editoriale Musica Classica e stampata Edizioni Curci e Curci Young S.r.l., i referenti musicali i Maestri Luca Marino e Felice Clemente in collaborazione con Labella studio di registrazione,Gogoframes per il montaggio , Starthink Magazine , Suonare News . Il lancio del video è stato il 9 maggio all’interno del programma televisivo Rai 1 Uno mattina in famiglia in occasione della Festa dell’Europa e della Festa della mamma per un augurio speciale a tutte le mamme del mondo, un ringraziamento speciale a tutte le famiglie in questo periodo di emergenza Covid19 che ci accomuna |