USR EMILIA-ROMAGNA
Progetto MUSICA È SCUOLA
Il progetto “Musica è scuola” è un progetto di ricerca-azione che promuove nelle scuole dell’Emilia-Romagna la diffusione della cultura e della pratica musicali e più in generale delle discipline espressive.
Il progetto si articola in 5 laboratori per alunni dei due gradi scolastici e 4 corsi di formazione per docenti, accomunati dal forte accento sugli aspetti interdisciplinari. Completano il progetto una Giornata delle Arti, dove vengono presentati gli esiti dei laboratori per gli alunni e un Convegno dedicato alla rielaborazione delle metodologie delle discipline espressive. Per favorire l’ampia ed efficace diffusione sul territorio regionale “Musica è scuola” è un progetto contraddistinto dalla pluralità di attori: reti fra scuole – in alcuni casi, reti di reti-, convenzioni con Enti, collaborazioni con il terzo settore. I laboratori sia per gli alunni che per i docenti sono caratterizzati dal tratto comune della non frequente diffusione nella la vita scolastica. Il progetto “Musica è scuola” intende con ciò portare alla luce e sprigionare nuove potenzialità formative, educative ed inclusive della Musica e con la Musica.
Anno scolastico 2021-2022 / azioni di progetto di Musica è Scuola
Azione 1 (concluso)
Corso di formazione per Docenti del I e II grado di Strumento e Musica d’insieme/Musica
“La Direzione delle orchestre scolastiche”
Bologna, IC16 sede- v.lo Bolognetti 10
28-29 marzo 2022 – 16 ore complessive
Formatore: M° Simone Genuini
Il Corso di Formazione si propone di operare una riflessione sulle metodologie della pratica orchestrale, allo scopo di cercare il significato profondo della sua importanza in quanto strumento didattico che favorisce l’acquisizione di contenuti musicali portando al centro del processo di apprendimento le emozioni.
Nel percorso formativo sono analizzati diversi e fondanti contenuti: della materia:il ruolo del Docente-direttore nelle orchestre didattiche, le metodologie della pratica della musica d’insieme, le peculiarità strutturali dell’orchestra scolastica, la tecnica gestuale, le tecniche di arrangiamento, adattamento, elaborazione. I contenuti sono poi praticati dai corsisti in un primo momento con il gruppo dei docenti partecipanti, e, in un secondo momento, col supporto di un gruppo di insieme di alunni del corso ad indirizzo musicale di IC16 in forma di lezione. Il corso di formazione è stato condotto in modalità mista, in presenza e on line.
Azione 2 (In itinere)
Laboratorio per studenti del II grado scolastico/sedi: Licei musicali “Laura Bassi- sez.L.Dalla” di Bologna e “F.Canova” di Forlì
“Composizione con innovazione metodologica”
Esperto: M° Paolo Marzocchi
Il Laboratorio attiva una metodologia trasversale, inter e infra-disciplinare, inserendo la musica tra gli altri saperi e le discipline di indirizzo Tac, Tecnologia e Storia della musica. L’ associazione espressiva tra il suono, le dimensioni emotive e gli stimoli provenienti dalle diverse sfere sensoriali è fondamentale per permettere agli studenti di acquisire disinvoltura nell’uso del suono e della musica in una comunicazione per immagini. La comunicazione visiva, ormai il linguaggio più naturale delle giovani generazioni, è in realtà la porta attraverso cui immaginare anche la composizione “pura”. Sono analizzate le dinamiche che portano alla realizzazione di una colonna sonora, con uno sguardo ad alcuni film celebri che presentano musiche di stili e generi differenti– osservando il comportamento di famosi ed autorevoli maestri – ma anche a film realizzati dallo stesso Marzocchi. Gli studenti riceveranno la consegna finale di produrre un esempio di sonorizzazione di brevi cortometraggi di animazione attraverso l’uso di alcune tecniche compositive fra quelle apprese e mediante l’utilizzo di software open source. Il Laboratorio ha anche valore di formazione per i docenti di discipline musicali e non dell’Istituto ospitante.