USR ABRUZZO
La “PERFORMANCE ITINERANTE di MUSICA, ARTE, POESIA, LETTERATURA, DANZA, CIMEMA e FOTOGRAFIA – 3° edizione”, è un progetto di animazione territoriale finanziato con fondi del Piano delle Arti, avviso 1570, misura f), proposto dalla rete di scuole “Le trame dell’arte” con capofila l’I.C. di Collecorvino (PE). Il progetto si articola in una serie laboratori inter-artistici di musica, tradizioni, artigianato, arte, teatro, cinema, danza, poesia, fotografia, servizi museali realizzati dalle singole scuole e presentati al pubblico nella 3° edizione della performance itinerante in programma nei Comuni di Collecorvino, Picciano a fine maggio-inizi giugno 2022. Si tratta di un percorso di “avvicinamento emozionale e di appaesamento culturale” in cui è possibile valorizzare i “caratteri identitari” di ciascuna scuola e metterli in comune per approdare ad una conoscenza più ampia della propria storia locale e massimizzare il potenziale creativo dei giovani. La performance si configura come un intervento di animazione territoriale in cui i giovani alunni svolgono attività di promozione del proprio territorio e del proprio genius loci.
Il progetto prevede l’attivazione di percorsi laboratoriali, interartistici, per la creazione, la realizzazione e la messa in scena di opere originali e della tradizione, utilizzando diversi linguaggi.
I laboratori saranno attivati in tutte le scuole della rete, coinvolgeranno tutti gli ordini e gradi di scuola e sono articolati in:
concerti delle orchestre scolastiche della rete
laboratori di avvio precoce alla pratica musicale ai sensi del D.M.8/2001
junior orchestra delle scuole primarie della rete
laboratori corali con performance finale del Coro della rete “Le trame dell’arte”
laboratori manipolativi e di body percussion rivolti agli alunni delle scuole dell’infanzia
Itinerari danteschi: laboratorio coreutico e messa in scena del Canto V dell’Inferno
Itinerari danteschi: mostra documentale e fotografica su “la casa di Dante a Torre de’ Passeri in Abruzzo”
Laboratorio tematico “I costumi femminili nella tradizione abruzzese”
Laboratorio artistico-digitale: “La radio a scuola: realizzazione di podcast su “I luoghi del cuore”
Seminario sulla canzone d’autore in lingua abruzzese; incontri con Nicola Pomponi in arte Setak e laboratorio di scrittura di musica e testi
Laboratori di pittura e scultura o di manufatti in 3D per la realizzazione di installazioni da collocare in aree urbane da riqualificare o di particolare interesse storico-artistico
Laboratori intergenerazionali sui luoghi che hanno fatto la storia di un paese (fontane, monumenti, botteghe artigiane, villaggio pescatori)
Laboratorio di comunicazione digitale per la realizzazione di un sito di promozione turistica della propria città (rivolto agli alunni della scuola secondaria di II grado a Indirizzo turistico con la collaborazione dei docenti di esperti di digital communication e digital marketing)
Laboratorio extracurricolare di Debate rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado della rete e iscrizione ai Campionati studenteschi promossi dalla SNDI (Società Nazionale Debate Italia)
I prodotti culturali realizzati dagli alunni delle scuole della rete nei diversi laboratori vengono presentati al pubblico attraverso un progetto di animazione territoriale denominato” PERFORMANCE ITINERANTE di MUSICA, ARTE, POESIA, LETTERATURA, DANZA, CIMEMA e FOTOGRAFIA- 3° edizione” in programma nei Comuni di Collecorvino e Picciano alla fine di maggio 2022.