USR TOSCANA
L’idea principale è quello di lavorare nella scuola pubblica italiana sullo stile del Modello Abreu. Fin dall’inizio, l’impostazione ha seguito i 12 principi guida della Permacultura, termine coniato da Bill Mollison e David Holmgren a metà degli anni settanta. Un primo obiettivo comprendeva l’opportunità di portare la scuola fuori dagli ambienti scolastici e di creare un gruppo attivo a tutti i livelli che richiamasse interesse anche negli ambienti professionali. Altri obiettivi comprendono: Confronto di metodologie didattico-esecutive e condivisione di un percorso di formativo verticalizzato; Nuovi percorsi didattici per lo stimolo allo studio del flauto; Scambio di docenza tra ordini affini e superiori; Educazione all’esecuzione della musica contemporanea, jazz e classica; Educazione all’esecuzione in luoghi d’arte e di musica; Educazione al rispetto delle regole musicali, delle persone e dei luoghi che ospitano la RRFT; ucazione alla crescita umana, oltre che musicale, attraverso progetti di simulazione; Condivisione delle esperienze musicali/artistiche e sociali nelle classi e istituzioni di provenienza; Coinvolgimento diretto delle famiglie al di fuori dalle strutture istituzionali; Produzione e adattamento di repertorio musicale per organico atipico; Coinvolgimento diretto e cura sia di allievi in difficolta che di eccellenze;
Formazione e impiego di figure che coprono il ruolo di “tutor”;
Referente: prof.ssa Giovanna Nieri