
Comporre l’inclusione: principi e strategie per realizzare orchestrazioni accessibili a tutti
L’orchestrazione di una partitura per un ensemble scolastico richiede una cura particolare. Non solo può determinare la reale partecipazione di ogni allievo, ma restituisce una precisa “immagine visiva e sonora” di come il gruppo è in grado di integrare voci diverse, competenze, bisogni. A partire dall’esperienza dell’Orchestra Sinfonica Esagramma, da anni impegnata nella realizzazione di contesti musicali inclusivi, saranno illustrati alcuni principi e strategie compositive per valorizzare le diverse potenzialità all’interno di un gruppo musicale.
Gabriele Rubino, conduttore dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva Esagramma di Milano. Docente presso i Conservatori di Sassari e Brescia
- Relatore: Gabriele Rubino
- Moderatore: Annalisa Spadolini