
L’ascolto consapevole: uno strumento di conoscenza
L’ascolto è la porta per accedere a ciò che non si vede. Molto di ciò che appare è effimero. Se è vero che l’essenziale sfugge agli occhi, bisogna insegnare agli studenti, e reimparare noi stessi, ad ascoltare. Se la strada tra occhi e cuore, grazie ai poeti, la si considera aperta nonostante il poco spazio riservato a quest’ultimo, perché letteralmente “eroso” dall’utilizzo superficiale della vista, la strada tra orecchi e cuore appare ancora tutta da tracciare. Riscoprire la magia dell’ascolto è un’opportunità per tutti, e in special modo per chi si occupa di musica: troppi occhi e poco orecchio interiore creano dissonanze nell’anima.
Elisabetta Guglielmin, clavicembalista, docente di Clavicembalo e Tastiere storiche al Conservatorio A. Scarlatti di Palermo
Luigi Mariani, pianista e direttore d’orchestra, docente di Pianoforte al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano
- Relatore: Elisabetta Guglielmin, Luigi Mariani
- Moderatore: Marco Morandi