La Musica Unisce la Scuola

UNUSED – Calendario eventi 24 -29 maggio 2021

Gli eventi organizzati per la Rassegna “La musica unisce la scuola” sono aperti a tutti gli interessati che, a vario titolo, vogliano partecipare.
Gli eventi sono di tre tipi:
WEBINAR, senza iscrizione: occasioni di formazione e discussione per insegnanti, educatori, dirigenti scolastici
LEZIONI, senza iscrizione: appuntamenti del mattino, da poter seguire anche in classe, pensati per allievi e insegnanti insieme intorno alla musica
WORKSHOP, con iscrizione: attività laboratoriali online con massimo 35 partecipanti con attestato di partecipazione.

24/05

Moderatore: Annalisa Spadolini, Marco Morandi
Rivolto a: Tutti

10.00 - 12.00

La musica unisce la scuola. La musica accorda, cura, fa crescere, emoziona, rende partecipi, solidali, responsabili, creativi, socialmente attivi. Vogliamo una società più armoniosa e solidale. Sono necessarie azioni, organizzazioni e politiche attive in favore della musica per tutti e per ciascuno a Scuola.



Moderatore: Antonio Sofia
Rivolto a: Studenti e docenti del primo ciclo

12.05 - 13.00

Lezione rivolta a studenti di scuola primaria (classi IV e V) e secondaria di primo grado; adatto a chi ha una prima familiarità con gli schemi della body percussion

 

Che forma ha la musica? Essa può essere definita come un “movimento di forme” (Langer, 1965), ma che recepiamo con l’udito e non con la vista. Ecco che uno spunto pratico ed efficace per insegnare a rappresentare mentalmente l’organizzazione di un brano ci è fornito dalla più “corporea” tra le discipline musicali: la body percussion. Il corpo diverrà lo strumento per scoprire le relazioni tra le varie parti di una composizione: ci alleneremo a discriminare quei contrasti e quelle discontinuità (identità/ripetizione -diversità- somiglianza/variazione) che permettono di appropriarci della forma musicale.
Disegneremo, con la moltitudine di timbri offerta dai suoni delle mani, del petto, delle gambe, dei piedi, linee curve e rette, creeremo figure che useremo per rintracciare la funzione delle varie sezioni che compongono i brani ascoltati (introduzione, tema, sviluppo, coda).
In omaggio a Camille Saint-Saëns, nel centenario della morte, le musiche sulle quali suoneremo-su, sono tratte dal suo ironico Carnevale degli animali.
Il clima sarà giocoso e inclusivo, consapevoli di come l’affettività e la relazionalità costituiscano la modalità primaria con cui ognuno, bambino o adulto, attribuisce significati alle proprie esperienze.
Il piacere senso-motorio che scaturisce dalla pratica della body percussion, dato dall’equilibrio fra la rassicurazione fornita dal ritorno ordinato e prevedibile nel ciclo temporale e l’eccitazione prodotta dall’attesa, rafforzerà la cornice motivazionale dell’attività.
In linea con le teorie dell’embodied cognition, sperimenteremo in maniera naturale e divertente i concetti astratti come connessioni di esperienze corporee concrete. L’attività motoria e musicale così vissuta stimolerà anche la creatività, la quale ha origine dal movimento e dalla percezione attiva del mondo, definendosi come emergenza del nuovo nel rispetto di un contesto vincolato: è creativa l’azione che amplia la sfera percettiva e che produce ulteriore azione (Borsellino, Calmiero, 2018).
Le dimensioni formative saranno quella dell’analisi, quella dello sviluppo motorio e percettivo, e quella dell’espressione. Lavoreremo inoltre per migliorare la coordinazione, la fluidità del gesto, la consapevolezza del movimento, il senso ritmico e del metro.
Così la finalità è quella di fornire un modello riproducibile e suggerire strumenti per la creazione di proprie attività che utilizzino la body percussion e di ampliare la gamma della propria “suonoteca” del corpo, per i docenti e per i ragazzi. Alla fine dell’incontro saremo in grado di realizzare una piccola performance con i ritmi del corpo.
Si raccomanda di indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica.

 



Moderatore: Antonio Sofia
Rivolto a: Docenti di scuola di primo e secondo ciclo

14.15 - 14.45

L’esperienza senso percettiva e il “fare” orientato a uno scopo  (produrre qualcosa) sono i punti partenza per costruire le “forme”. La buona pedagogia, dunque, è quella che, partendo dall’esperienza del ragazzo, lo aiuta a costruire forme e saperi. Se praticata in questo modo, la musica, linguaggio corporeo e formale allo stesso tempo, è il contesto in cui questo percorso di apprendimento è praticabile nel modo più chiaro ed evidente.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

15.00 - 16.15

Un progetto di Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana prodotto da Archivio Aurunco e Finisterre in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione PERCHE’ CANTARE DANTE?
Fino ad alcuni anni fa molte feste popolari dell’Appennino erano segnate dalla presenza della poesia cantata “a braccio”. Durante queste manifestazioni numerosi poeti-pastori si alternavano improvvisando versi sul metro dell’endecasillabo dando vita a delle gare poetiche, costruite su contrasti come ad esempio acqua-fuoco, estate-inverno, etc.
Accanto a momenti di improvvisazione in “ottava rima”, i poeti-pastori amavano cantare passi estratti dalla Divina Commedia.
Molti di questi poeti-popolari erano in grado di cantare a memoria centinaia di versi di poesia. La musica favoriva l’apprendimento di testi difficili e dava i tempi alla poesia facendola diventare un’esperienza condivisa anche da chi non possedeva l’esercizio della lettura.
Ma possiamo anche noi continuare a Cantare Dante seguendo quell’antica e affascinante modalità dell’esercizio della poesia cantata.
Nei nostri 4 brani, accompagnati da strumenti musicali pastorali come organetti, zampogne, ciaramelle, vengono proposti alcuni versi della Divina Commedia cantandoli su impianti melodici popolari. Riprendono così vita le storie di Paolo e Francesca, di Ulisse, di Cacciaguida e di altri personaggi danteschi.
In questo modo ricantiamo le terzine di endecasillabi con cui è costruito il poema dantesco. Una esperienza di canto che è possibile fare insieme facendo così rivivere la grande poesia popolare italiana.
I materiali didattici sono finalizzati a laboratori di natura disciplinare ed interdisciplinare nell’ambito dei programmi di Letteratura Italiana e Musica.
Guidati da Ambrogio Sparagna e dai Solisti dell’Orchestra, gli studenti possono conoscere ed affrontare lo studio del canto “a poeta” dantesco imparando a cantare “a orecchio” le antiche melodie popolari utilizzate dai poeti-pastori. Dopo questa fase propedeutica a distanza, utilizzando le basi musicali messe a disposizione nei contenuti extra, gli studenti potranno eventualmente realizzare, con l’ausilio degli insegnanti, una serie di attività performative sul repertorio dantesco.
L’uso di questa prassi esecutiva di canto “a poeta” può risultare molto efficace sul piano didattico in quanto curioso e originale e capace di coinvolgere emotivamente e divertire i partecipanti. Cantare i passi della Divina Commedia, come avveniva nella tradizione popolare, consente una corretta dizione e sicura memorizzazione del testo poetico ad un’ampia fascia di fruitori.
E sono 700 anni che Dante aspettava di sentirci cantare!

 



Moderatore: Marco Morandi
Rivolto a: Docenti di scuola secondaria di primo grado

16.30 - 18.15

Il linguaggio musica può contribuire attivamente all’acquisizione delle competenze di Educazione Civica attraverso tre aree tematiche, pensate prima di tutto per la Secondaria di Primo grado, ma adattabili anche per altri ordini:

– musica come esempio di democrazia;

– musica come opportunità per lo sviluppo del senso critico;

– musica come linguaggio che si collega alla difesa e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale (Art. 9 della Costituzione Italiana).

Nel corso del workshop verranno presentate e sperimentate alcune proposte di attività didattiche replicabili.

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

18.20 - 19.20

Il concorso Indicibili incanti è giunto alla sua IX Edizione. Nel webinar si racconterà dell’a sua ideazione e la sua evoluzione nel tempo. Migliaia di scuole negli anni hanno partecipato dimostrando quanto la musica sia presente e desiderosa di farsi ascoltare attraverso le produzioni artistiche strumentali, corali e compositive degli studenti e dei docenti.



25/05

Rivolto a: Docenti di scuola secondaria di primo grado

9.00 - 12.00

Lo stato dell’arte delle scuole ad indirizzo musicale italiane. Proposte e analisi del vissuto storico e sviluppo di politiche educative future.

I convegni si terranno nelle giornate del 25, 28 e 31 maggio.

Relatori del convegno del 25 maggio: Luigi Berlinguer Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti; Annalisa Spadolini coordinatrice del CNAPM; Marco Morandi tecnologo, responsabile della Struttura di Ricerca “Didattica Laboratoriale ed Innovazione del Curricolo nell’area Artistico/Espressiva” INDIRE; Ciro Fiorentino Referente Nazionale COMUSICA, componente CNAPM; Gianluca Lombardo Dirigente Ufficio III Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica Ministero dell’Istruzione.
Moderatore: Duilio Bellone De Grecis

link di accesso per il 25 maggio https://youtu.be/6Yg-Og6hll4

link di accesso per il 28 maggio https://youtu.be/Hb-2Sd76qBw

link di accesso per il 31 maggio https://youtu.be/M2OPoz4Bh5Y

 



Moderatore: Antonio Sofia
Rivolto a: Studenti e docenti del secondo ciclo e del terzo anno della secondaria di primo grado

10.05 - 11.30

Grazie a due esperienze di comunità musicali molto diverse, ma che condividono le forme musicali del rap, proveremo a scoprire come nella Musica – dalla scrittura all’ascolto – si coniughino insieme la ricerca e l’espressione di sè e la costruzione di legami sociali attivi, significativi per il benessere degli individui e della società.
L’Associazione 232 racconterà la sua esperienza di educazione con l’hip-hop nelle carceri minorili, nelle comunità e nelle periferie di Milano dove il rap si fa strada coinvolgendo biografie e attivando relazioni.
Dani e Giulia, attivi su Youtube e Twitch, ci proporranno l’idea di un ponte tra la musica e la scuola dal punto di vista di chi, intorno all’ascolto del rap, ha raccolto ragazze e ragazzi che si emozionano insieme.



Rivolto a: Tutti

11.00 - 13.00

Lezione multimediale del compositore e trombettista jazz Massimo Nunzi, dedicata al centenario della nascita di Fred Buscaglione.
La lezione multimediale vedrà protagonisti le band del Liceo Gioia, il coro del conservatorio “Nicolini” di Piacenza, e il gruppo dei Buscaja, la più importante band nella rilettura di Buscaglione. 

Seguirà una tavola rotonda Il jazz a scuola…dal palco, un coro a 4 vociche presenterà il progetto nazionale, alla quale interverranno Ada Montellanico, Presidente di IJVAS (Il jazz va a scuola); Alessandro Creola, Docente del Liceo “Attilio Bertolucci di Parma; Valeria Caponnetti, Docente del Liceo Melchiorre  Gioia di Piacenza e Angelo Bardini, Ambassador Indire e Vicepresidente di IJC e del Piacenza jazz club (Italia jazz club); il compositore trombettista Massimo Nunzi.

 

Tale evento si inserisce all’interno del progetto nazionale “Il Jazz a Scuola…dal palco”, nato dalla collaborazione delle Associazioni afferenti alla Federazione Nazionale Il jazz Italiano IJVAS, IJC, MIDJ, Piacenza Jazz Club, CDpM ed altre realtà.  25 lezioni concerto realizzate da diverse formazioni jazz su palchi allestiti nelle scuole di fronte a classi in presenza ed altre collegate in rete da tutta Italia con il duplice obiettivo di veicolare i valori etici del jazz e di dare agli studenti alcuni strumenti conoscitivi per sperimentare in modalità laboratoriale le caratteristiche di questo genere musicale

Per consultare il programma: https://www.indire.it/2021/05/11/martedi-25-maggio-un-evento-online-dedicato-al-valore-educativo-del-jazz/



Moderatore: Ciro Fiorentino
Rivolto a: Tutti

11.45 - 13.00

I referenti UUSSRR presenteranno i progetti delle scuole selezionati dagli Uffici territoriali delle regioni Lazio, Lombardia, Marche.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

13.15 - 14.30

Il Museo nazionale degli strumenti musicali e il Museo del Castello Sforzesco di Milano sono due musei ancora poco conosciuti dal mondo della scuola. Saranno presentate alcune rarità e preziosità dei due musei in chiave storica e … “sonora”.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

14.30 - 15.15

Uno spettacolo di musica in teatro. Un percorso didattico senza parola, fatto di suoni, gesti, metacognizioni. Ironia e comunicazione efficace all’interno di una attività esteticamente significativa.



Moderatore: Marco Morandi
Rivolto a: Studenti e docenti della secondaria di primo e secondo grado

15.30 - 16.45

La musica può essere ponte, collegamento fra registri differenti e fra culture apparentemente molto lontane; può raccontare emozioni e mostrare significati nascosti.

Il potere evocativo della musica applicata può essere un punto di partenza per una proposta didattica rivolta ai vari gradi scolastici.

Alessandro De Rosa, co-autore insieme a Ennio Morricone dell’autobiografia “Inseguendo il suono”,  illustra una possibile direzione pedagogica che, sulle orme del lavoro di Boris Porena, pone la musica al centro della convivenza pacifica nella diversità, a scuola come nella società e tra le culture.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

17.00 - 18.15

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria ad indirizzo può essere considerata un’opportunità per promuovere l’inclusione scolastica. Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma tre sta conducendo, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione, una ricerca nazionale in questo senso. Si presenteranno le riflessioni finora raccolte e i primi dati di restituzione di un questionario che ha visto coinvolti, grazie alla collaborazione con gli Uffici scolastici regionali italiani, più di mille scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale. “Musica Senza Confini” è un innovativo progetto musicale senza barriere architettoniche ideato e rivolto a persone con disabilità di tipo psico-fisico e si occupa di Produzione Musicale Inclusiva. Per mezzo di tecnologie più o meno sofisticate, anche le persone con gravi limitazioni motorie potranno suonare e comporre musica, verranno descritti i principali sensori di comunicazione, mostrati gli strumenti musicali di ultima generazione e verranno descritte le fasi per la produzione di un brano.



26/05

Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

9.30 - 10.30

Il Concorso Festival& contest organizzato da diversi anni intende valorizzare le due realtà culturali musicali italiana e russa, Da due edizioni il Festival si svolge in collaborazione con Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. Una occasione unica per i giovani studenti musicisti, danzatori e artisti di entrambi i paesi per confrontarsi in un contesto internazionale di alto livello.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: tutti

10.45 - 11.45

I referenti UUSSRR presenteranno i progetti delle scuole selezionati dagli Uffici territoriali delle regioni Campania, Molise e Puglia.



Moderatore: Antonio Sofia
Rivolto a: Studenti e docenti del secondo ciclo

11.05 - 12.00

Massimo Donà scrive nel suo libro sulla filosofia di Miles Davis: “è solo rischiando percorsi non ancora ratificati dal sapere consolidato, e dunque offrendosi al rischio dell’incessante naufragio, che si potrà riuscire ad arricchire il proprio bagaglio conoscitivo. Che si potranno scoprire nuove traiettorie, facendo concreta esperienza della potenza vivificante dell’errore. Anche la musica, ossia il ‘gioco per antonomasia’ (…) vive di questa continua e infinita tensione… prodotta appunto dall’erranza”.
Donà è un filosofo e un musicista e, nella sua ricerca, ha più volte intrecciato queste due passioni: ascoltarlo è un’opportunità per condividere domande, riflettere e confrontarsi sugli stimoli di un discorso vibrante e imprevedibile.



Moderatore: Ciro Fiorentino
Rivolto a: Tutti

12.00 - 13.00

I cori e le Bande rappresentano nella cultura del nostro paese una storia musicale con radici profondamente radicate nella amatorialità e nell’immaginario sonoro di ognuno. Ma l’esperienza corale e quella del suonare in Banda ha fondamenti epistemiologici profondi e si collocano fra le attività importantissime per lo sviluppo di pratiche condivise e di qualità nella scuola italiana. Il mondo dell’Associazionismo aiuta molto la Scuola in tale sviluppo. ANBIMA E FENIARCO ne parleranno in dialogo con le Istituzioni.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

13.30 - 14.30

La rete “Concertamus” è nata nel 2017 ed unisce scuole ad indirizzo musicale dell’ambito 13 Tivoli di Roma; essa vuole far collaborare tutte le scuole del territorio dell’ambito che si occupano di musica. Il Progetto che qui si presenta riguarda la realizzazione di una app e di un sito internet sulla Villa di Vicenza uno dei comuni della rete. Il Progetto è stato portato avanti durante la pandemia e quindi con tempi ed obiettivi molto diversi dal consueto. -.La Rete “La musica del corpo, della mente e del cuore” con capofila il liceo Newton di Chivasso (TO) è nata nel 2015 su proposta dell’Ufficio Inclusione dell’USR – Ufficio V Ambito Territoriale di Torino ; coinvolge numerose istituzioni scolastiche di vario ordine e grado nonché altre realtà che si occupano di istruzione, educazione e sanità nell’ambito della città metropolitana. Con la collaborazione del “Laboratorio Liberovici – MusicalMente Insieme”, uno spazio comunale intitolato al grande didatta Sergio Liberovici, scomparso negli anni ’90, La Rete nasce con l’intento di fornire strategie didattiche per l’apprendimento e facilitare il dialogo fra ragazzi e ragazze di diversa cultura, età e abilità. Sono loro a dar vita, ogni anno, all’ENSEMBLE FUTURA, una realtà musicale che realizza progetti e spettacoli dove tutte le discipline (musica, teatro, danza e gesto-semiografia in LIS) coesistono e dialogano proficuamente. La parola “rete” assume, quindi, un significato ambivalente: non soltanto definisce l’accordo tra i soggetti che si incontrano in un’idea e in un percorso, ma rappresenta anche quel contesto accogliente nel quale sperimentare, ciascuno con la propria specificità, il valore della diversità e dell’inclusione attiva, promuovendo esperienze multiple. “Giochiamo in Rete”: un ciclo di video che ha inteso fornire un servizio di facile accessibilità per bambini e insegnanti, al fine di poter continuare a giocare con la musica, con la danza e con gli strumenti musicali anche da casa propria.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

14.30 - 15.10

Un approccio diverso all’insegnamento e all’apprendimento della Musica valorizzata dal punto di vista teorico, tecnico e tecnologico anche grazie alla grande curiosità di bambini e ragazzi, inevitabilmente affascinati dalla tecnologia. Suonando e “giocando” con i parametri di un sintetizzatore analogico o digitale (effetto) il risultato di un suono verrà analizzato a posteriori (causa) comprendendone i meccanismi generali. L’utilizzo della tastiera e del canto sono le basi del corso per la formazione dell’orecchio del bambino. L’aggiunta di sintetizzatori analogici o digitali e drum machines (Batterie Elettroniche) accompagna il bambino in un’altra dimensione sonora stimolandone l’apprendimento, l’interesse e l’innata vena compositiva. Uno degli strumenti utilizzati sarà anche il Theremin, il primo sintetizzatore della storia, suonato attraverso il movimento delle mani nell’aria.



Moderatore: Marco Morandi
Rivolto a: Docenti del secondo ciclo

15.10 - 15.40

Nell’attuale contesto di cultura audiovisuale, il prodotto didattico multimediale ha una valenza centrale e di grande importanza: veicolare contenuti in modo efficace, coinvolgendo emotivamente e suscitando interesse, passione, stimolo all’apprendimento.

Per fare questo il docente deve avere la piena consapevolezza di essere davanti ad un nuovo linguaggio, da conoscere e gestire, dove la musica, la parola e l’immagine sono codici che vanno utilizzati in modo adeguato ed attento per avere prodotti significativi e di qualità.

Nel webinar verranno presentati alcune clip, materiali e video per una riflessione ed un approfondimento dei meccanismi costruttivi e delle metodologie operative multimediali.



Moderatore: Franca Ferrari
Rivolto a: Docenti del secondo ciclo

16.15 - 17.30

Come organizzare e proporre un’attività corale nella scuola secondaria di secondo grado. Proposte, strategie e materiali.



Rivolto a: Docenti e dirigenti di primo e secondo ciclo

17.00 - 18.30

L’incontro è rivolto a dirigenti scolastici, docenti e alunni di scuole statali e paritarie del primo e secondo ciclo interessati alla didattica musicale e strumentale in lingua inglese. Verranno presentati percorsi e strategie per un insegnamento della musica classica, jazz, rock & pop attraverso la metodologia CLIL. Saranno proposte al pubblico attività creative musicali in lingua inglese. L’appuntamento vede la presenza della Prof.ssa Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere del Ministero dell’Istruzione e del Team Accademico del Trinity College London.

Relatori: Luigi Berlinguer Presidente CNAPM; Annalisa Spadolini coordinatrice CNAPM; Gisella Langè Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere del Ministero dell’Istruzione; Claudia Beccheroni coordinatore Trinity Italia; Emiliano Valtulini Coordinatore Promozionale Italia – Trinity College London

Seminario sottoposto ad iscrizione all’indirizzo https://www.trinitycollege.it/settimana-della-musica-2021

 



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

18.30 - 19.30

Perchè è importante riprendere a far musica dal vivo? I mezzi tecnologici utilizzati durante la pandemia ci hanno consentito di sperimentare percorsi interessanti di pratica musicale ma tolgono il senso del respirare insieme, del restare in contatto con lo sguardo e con il corpo. Giochi d’orchestra da svolgere in presenza.



27/05

Moderatore: Ciro Fiorentino
Rivolto a: Tutti

10.00 - 11.15

I referenti UUSSRR presenteranno i progetti delle scuole selezionati dagli Uffici territoriali delle regioni Liguria, Veneto e Toscana.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

11.30 - 12.30

Un viaggio attraverso canti e storie mediterranee. Brani e repertori che raccontano di donne, di popoli, di quella profonda umanità che la musica, soprattutto quella mediterranea, sa esprimere così bene.



Moderatore: Ciro Fiorentino e Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

12.40 - 13.40

Il Concorso Città di Pesaro è un progetto rivolto ai giovani di tutto il mondo e vuole valorizzarne il talento e promuovere lo studio serio ed appassionato della musica.
Si svolge da 18 anni a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini; in questi ultimi due anni di emergenza sanitaria si è aperta una sezione online attraverso video.
Durante lo streaming si svolgeranno le premiazioni dei vincitori delle due edizioni straordinarie 2020 e 2021 e i vincitori del Bring your Rossini il Premio dedicato al compositore pesarese e destinato alle scuole in occasione dell’anno delle celebrazioni del 150 della scomparsa del Cigno di Pesaro. Tra gli ospiti il Vice Sindaco della città di Pesaro città creativa Unesco e il Preside del Liceo Musicale della Città a rappresentare l’opportunità di scambio artistico per i talenti presenti nella scuola italiana con giovani provenienti dalle scuole straniere.



Moderatore: Antonio Sofia
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

14.00 - 15.30

Si propone una restituzione creativa dell’ascolto musicale, un laboratorio in cui cogliere e condividere le le scosse evocate dalla musica nell’anima. Le canzoni sono un appiglio nei momenti dolorosi, compongono una playlist che è la storia di ciascuno: raccontare “la musica che ci salva” significa costruire una memoria e una sensibilità musicale diffusa, esplorare anche a scuola il rapporto tra la musica e le esperienze di vita.

 

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.



Moderatore: Federica Pilotti
Rivolto a: Docenti di primo e secondo grado

15.00 - 16.15

L’importanza della progettazione delle azioni didattiche nella redazione di una unità di apprendimento: spunti didattici e operativi per una UdA con la musica come disciplina trasversale.



Rivolto a: tutti

16.00 - 18.30

L’editore di Fossombrone inventore della Stampa musicale che ha conquistato l’Europa: una rivoluzione nella musica e nella cultura.

 

 



Moderatore: Federica Pilotti
Rivolto a: Docenti di scuola primaria e dell'infanzia

17.00 - 18.30

Attività sonore e ritmiche tra le pagine degli albi illustrati, per la Scuola dell’Infanzia e il primo ciclo della primaria. Albi che diventano s-punti di partenza per avventure musicali inclusive, emotive, di vita.

 

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

18.45 - 20.00

Come si evolve e come si sviluppa la voce del bambino; come risolvere i problemi più frequenti e come va guidata la sua attività espressiva e artistica. In che modo è possibile educare gli adulti all’ascolto della voce del bambino.



28/05

Moderatore: Ciro Fiorentino
Rivolto a: Studenti e docenti di primo e secondo ciclo

10.05 - 11.00

Il Raggae

Per trovare gli inizi della diffusione della Musica Reggae nel mondo dobbiamo risalire alla fine degli anni 60. In quegli anni il Reggae si lascia alle spalle due generi musicali altrettanto importanti nel Paese caraibico: Lo SKA & Il ROCK STEADY, ambiti in cui molti dei nostri eroi sul ritmo hanno incominciato le loro carriere. Senza timore di smentita ROBERT “NESTA” MARLEY è il cantante più rappresentativo nella diffusione del Reggae nel mondo e attraverso le sue canzoni i più deboli e gli emarginati, soprattutto del terzo mondo, si sono sentiti rappresentati.

Il Rock

La poesia di Jim Morrison, il bacino di Elvis alla tv nazionale, la Beatlesmania, la chitarra incendiaria di Hendrix sul palco di Woodstock oppure la simpathy for the devil dei Rolling Stones. E ancora la rabbia del punk, l’onda lunga dell’heavy metal, i riff di Tony Iommi dei Black Sabbath, le urla strazianti di Kurt Cobain… Una carrellata attraverso volti, episodi e canzoni che hanno trasformato il rock in leggenda e segnato tante generazioni.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

11.15 - 12.30

I referenti UUSSRR presenteranno i progetti delle scuole selezionati dagli Uffici territoriali delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

13.30 - 14.30

Musicare alcune delle favole al telefono di Gianni Rodari ci riconduce alla possibilità di indagare il suo linguaggio della fantasia con lo strumento della musica, cosa che sicuramente gli sarebbe stata gradita. La capacità di Rodari di parlare a tutti ben si sposa con la lingua della musica, composta ed eseguita per questo progetto da Geoff Westley immaginando quanto avveniva tra un padre e un figlio al telefono pochi anni fa a fronte della disponibilità immediata del comunicare odierno che spesso ci riduce al silenzio.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Tutti

14.30 - 15.30

Temi ed esperienze sul rapporto fra musica e Natura, fra suono e spazio. Equilibri, assonanze e dissonanze.

 



Moderatore: Federica Pilotti
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

15.00 - 16.10

Come possiamo, anche con le attuali misure di distanziamento, creare ambienti immersivi musicali nella scuola? Il webinar intende illustrare alcune proposte operative per realizzare percorsi attraverso la realtà Aumentata e virtuale con la finalità principale di dare “senso” educativo alle nostre attività musicali in classe.

 



Moderatore: Federica Pilotti
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

16.15 - 17.15

Il tema della creatività come abilità da “apprendere” e “sviluppare” in classe: dalle neuroscienze alla didattica.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo ciclo

18.30 - 20.15

Un raccolta di sette haiku per voce e pianoforte è la porta d’ingresso per uno spazio attivo dove il canto e le arti figurative si incontrano in un laboratorio di proposte e suggerimenti. Per la musica si parlerà della visione multisensoriale di Maurice Martenot e, per le arti, delle realizzazioni da ‘ascoltare con gli occhi’ della poesia visiva italiana. Durante il webinar i partecipanti saranno invitati a esprimersi direttamente col disegno, i colori e le voci per un progetto a sorpresa.

 

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.



Moderatore: Marco Morandi
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

18.30 - 20.15

Il percorso esperienziale interdisciplinare e creativo utilizza la carta a scopo musicale, è economico, sicuro, di facile accessibilità, fruibile in didattica online e onsite. Esercizio essenzialmente divergente della mente, stimola l’analisi del materiale sotto diversi aspetti e il suo utilizzo ai fini della costruzione di strumenti musicali e di “oggetti sonori” completamente innovativi: l’Origami Orchestra, strumenti musicali da “piegare” ed “impiegare” per scoprire e capire l’universo sonoro beneficiando subito della gioia di “far musica insieme”.
Ai partecipanti si richiede procurarsi fogli di carta formato A4, e carta di varie tipologie.

 

Attenzione! Il formato laboratoriale dell’incontro prevede delle attività “live” da parte dei partecipanti, per questo motivo il numero massimo di iscrizioni è fissato a 35.
Si prega di prenotarsi tramite il link seguente, riceverete aggiornamenti tramite e-mail.
Ti invitiamo prima di iscriverti a leggere l’informativa sulla privacy al seguente indirizzo, durante la procedura di registrazione di verrà richiesto di dare il consenso.



29/05

Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti e studenti di primo e secondo ciclo

10.00 - 11.15

Come è fatta una canzone e come utilizzarla nella scuola secondaria.

 



Moderatore: Valentina Lo Surdo
Rivolto a: Tutti

11.20 - 12.30

Il webinar condotto da Valentina Lo Surdo parlerà del Concorso Zangarelli negli anni e nella edizione presente. Saranno intervistati il Preside della scuola Filippo Pettinari, il Presidente della Fondazione Burri Bruno Corà, la cantante lirica Katia Ricciarelli e Leonora Baldelli coordinatore artistico del concorso. Saranno anche chiamati ad intervenire le scuole vincitrici della presente edizione. Il Concorso Zangarelli vede da due anni la collaborazione del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.



Moderatore: Annalisa Spadolini
Rivolto a: Docenti di primo e secondo ciclo

12.35 - 13.35

Nel webinar si analizzeranno alcuni aspetti della didattica utilizzata nel periodo della pandemia, che possono essere considerati un vantaggio per la scuola italiana. In questo periodo c’è stata una grande accelerazione nei processi di formazione e sicuramente i docenti hanno imparato ad utilizzare la tecnologia in maniera funzionale ad un rinnovamento delle pratiche didattiche che si cercherà di sintetizzare in dieci punti chiave. Si valuterà inoltre in che termini la rete possa rappresentare una risorsa per la scuola 3.0 e in che senso l’e-learning può porsi come modello di efficacia ed efficienza nella relazione educativa. Si parlerà anche di modelli di didattica integrata .